orquesta tipica alfredo marcucci
 
      Prima e  unica orchestra di tango argentino formatasi in Italia, la Orquesta Típica   Alfredo Marcucci è nata a Torino nel nome e sotto la direzione dal grande bandoneonista e  arrangiatore argentino Alfredo Marcucci.  La formazione si è esibita in tutta Italia in concerti, spettacoli e milonghe, collaborando con  artisti del calibro di Horacio Ferrer, massimo poeta del tango recentemente scomparso, paroliere di Astor Piazzolla e presidente della Academia Nacional del Tango di Buenos Aires, di Luis Stazo, bandoneonista, fondatore  del mitico Sexteto Mayor, e con ballerini e cantanti di tango di fama mondiale.
 Alfredo Marcucci.  La formazione si è esibita in tutta Italia in concerti, spettacoli e milonghe, collaborando con  artisti del calibro di Horacio Ferrer, massimo poeta del tango recentemente scomparso, paroliere di Astor Piazzolla e presidente della Academia Nacional del Tango di Buenos Aires, di Luis Stazo, bandoneonista, fondatore  del mitico Sexteto Mayor, e con ballerini e cantanti di tango di fama mondiale. 
Alfredo  Marcucci
      Strumentista e arrangiatore  di lunga e prestigiosa fama, ha  iniziato a suonare il bandoneón a sette anni e ha quindi percorso una favolosa  carriera lunga oltre 60 anni, costellata di prestigiosi incontri artistici  avendo suonato, negli anni ’50, nelle mitiche orchestre di Julio De Caro,  Enrique Francini e Carlos Di Sarli e, per quindici anni, con il celebre gruppo  di folklore Los Paraguayos. Oltre che nell’orchestra italiana che porta il suo  nome, si è esibito in tutta Europa con il suo sestetto fiammingo Veritango e in  varie altre formazioni, ospite delle principali sale concertistiche e festival  di tango. Ci ha lasciati il 12 giugno 2010.
Gianni Iorio è direttore e  primo bandoneonista dell'orchestra:  tra i migliori esecutori di  questo strumento in campo europeo, collabora con Luis Bacalov e fa parte del  trio di tango-jazz Nuevo Tango Ensamble, con cui ha inciso tre cd; Ezio Borghese, secondo bandoneón, è solista  dell’Akkordeon Ensemble; i violinisti sono Enrico Luxardo (suona stabilmente nell’Orchestra del Teatro Regio ed  è solista nel gruppo Gli Architanghi) e Valentina Rauseo (concertista solista, collabora con vari  formazioni cameristiche e sinfoniche); la violista è Alessandra Rizzone (suona in varie  orchestre sinfoniche e ensemble); al violoncello Ferdinando Vietti (primo violoncello della Neues Orchester di Basilea), il contrabbassista è Ciro Cirri (tra i fondatori degli Architorti, ha suonato per diversi anni come bassista  degli Africa Unite) e il pianista Marco Fringuellino (anche compositore  e pianista jazz,  ha fatto parte della CPM Big Band, ha inciso un cd con il duo Presago). Completano l'orchestra il bandoneonista Giampaolo Costantini e la violinista Marta Amico.
 Otto musicisti, un organico che conferisce a quella  di Alfredo Marcucci il titolo di autentica “orquesta típica” di tango, sul  modello delle grandi orchestre di Buenos Aires degli anni ’40 e ’50. Gli  arrangiamenti sono di Marcucci, che grazie alla sua grande esperienza è  riuscito ad amalgamare sapientemente l’eleganza romantica dello stile di Carlos  Di Sarli, la pulsazione ritmica di Juan D’Arienzo, l’inconfondibile fraseggio  di Osvaldo Pugliese, le armonie di Julio De Caro, il contrappunto di Astor  Piazzolla.
Otto musicisti, un organico che conferisce a quella  di Alfredo Marcucci il titolo di autentica “orquesta típica” di tango, sul  modello delle grandi orchestre di Buenos Aires degli anni ’40 e ’50. Gli  arrangiamenti sono di Marcucci, che grazie alla sua grande esperienza è  riuscito ad amalgamare sapientemente l’eleganza romantica dello stile di Carlos  Di Sarli, la pulsazione ritmica di Juan D’Arienzo, l’inconfondibile fraseggio  di Osvaldo Pugliese, le armonie di Julio De Caro, il contrappunto di Astor  Piazzolla.
La formazione ha fatto la sua prima apparizione nel 2004 ai Giardini Reali di Torino nell’ambito di Tur-in-Tango, festival organizzato dalla Città di Torino e dal Teatro Regio. Sono seguiti spettacoli e concerti a Roma (piazza del Campidoglio), Torino (Conservatorio “G. Verdi” e Teatro Piccolo Regio Puccini), Aosta, Ascoli Piceno, Piacenza, Sassari, Carloforte (Ci), Crema (Cr), Noto (Sr), Bra (Cn), Cherasco (Cn), Luserna San Giovanni (To), Mosso (Bi), Pinerolo (To), Ripatransone (Ap), Rivoli (To), Saint-Vincent (Ao), Segrate (Mi), Settimo Torinese (To), Susa (To) e Vignale Monferrato (Al). In ambito tanguero è stata ospite dei festival internazionali di tango di Bologna, Rimini, Bari, Sassari, Alessandria, Pescara e ha partecipato a concerti e milonghe a Milano, Napoli, Torino, Avellino, Brescia, Pisa, Rivoli (To). Nel 2007 è stata protagonista del recital El Poeta y la Música, con il poeta Horacio Ferrer, spettacolo di cui nel 2011 è uscito il dvd Horacio Ferrer poeta del tango edito da Sam Produzioni. L'orchestra è stata inoltre ospite delle prime tre edizioni dello European Tango Championship svoltesi rispettivamente a Torino nel 2010 (tra i ballerini ospiti Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero, trasmissione su Rai2) e 2011 (trasmissione su Rai1) e a Roma nel 2012. Sempre nel 2011, ha inaugurato il 33° Festival Internazionale Vignaledanza. Nel 2014 è stata invitata presso l'Auditorium di Milano nell'ambito del Festival Tango coordinato da Luis Bacalov .
 In seno all’orchestra, dal 2006 è attivo l'Absolute Tango Quartet (bandoneón,  violino, contrabbasso e pianoforte) che, oltre agli arrangiamenti di Alfredo  Marcucci, propone un repertorio piazzolliano su arrangiamenti di Gianni Iorio.  La formazione si è esibita in concerti, spettacoli e milonghe nei teatri e sale  da concerto di Torino, Lecce, Pisa, Sanremo (Im), Barletta (Ba), Bordighera (Im), Buccinasco (Mi), Carmiano (Le), Cavallermaggiore(Cn), Chieri (To), Chivasso (To), Cirié (To), Luserna  San Giovanni (To), Pinerolo (To), Racconigi (Cn), Segrate (Mi), Senigallia (An), Settimo Torinese (To), Stornarella (Fg), Varese, Milano, Foggia . Il quartetto ha partecipato  alle prime due edizioni  del  Campionato Europeo di Tango, svoltesi a Torino e Roma (2010-2012)  e ha presentato lo spettacolo El Poeta y la Música, protagonista il poeta Horacio Ferrer, all'Absolute Poetry Festival di Monfalcone (2010),  a Torino (2011) e a Roma, Avellino e Sacile (2012). Nel 2011 è uscito il dvd In Concerto, che documenta lo spettacolo tenuto nel 2008 al Teatro Sociale di Pinerolo.
In seno all’orchestra, dal 2006 è attivo l'Absolute Tango Quartet (bandoneón,  violino, contrabbasso e pianoforte) che, oltre agli arrangiamenti di Alfredo  Marcucci, propone un repertorio piazzolliano su arrangiamenti di Gianni Iorio.  La formazione si è esibita in concerti, spettacoli e milonghe nei teatri e sale  da concerto di Torino, Lecce, Pisa, Sanremo (Im), Barletta (Ba), Bordighera (Im), Buccinasco (Mi), Carmiano (Le), Cavallermaggiore(Cn), Chieri (To), Chivasso (To), Cirié (To), Luserna  San Giovanni (To), Pinerolo (To), Racconigi (Cn), Segrate (Mi), Senigallia (An), Settimo Torinese (To), Stornarella (Fg), Varese, Milano, Foggia . Il quartetto ha partecipato  alle prime due edizioni  del  Campionato Europeo di Tango, svoltesi a Torino e Roma (2010-2012)  e ha presentato lo spettacolo El Poeta y la Música, protagonista il poeta Horacio Ferrer, all'Absolute Poetry Festival di Monfalcone (2010),  a Torino (2011) e a Roma, Avellino e Sacile (2012). Nel 2011 è uscito il dvd In Concerto, che documenta lo spettacolo tenuto nel 2008 al Teatro Sociale di Pinerolo.